Piante di agrumi certificate
I Vivai Milone a Lamezia Terme producono oltre il 60% di piante di agrumi certificate in Italia, richieste in tutto il bacino del Mediterraneo.
Le produzioni di agrumi in Italia
L'Italia è il terzo Paese del Mediterraneo per produzione di agrumi e il dodicesimo a livello mondiale. Nonostante le superfici coltivate calino, si registra una crescita della produzione, trainata soprattutto da Sicilia e Calabria.
Per quanto riguarda la produzione e le superfici nazionali, i dati più aggiornati (Istat, 2017) fotografano una Italia le cui superfici in produzione sono in flessione, passando da 141mila ettari nel 2016 a circa 138mila nel 2017, con un calo del 3%. La produzione complessiva di agrumi però non accenna a calare, anzi aumenta del 6% rispetto all'anno precedente, arrivando a quasi 2,9 milioni di tonnellate. A trainare questa crescita è l'aumento della produzione di agrumi in Sicilia (12,6%) e Calabria (9,5%). Sicilia e Calabria sono anche le regioni in cui si producono più agrumi, nello specifico 1,6 milioni di tonnellate nella prima e 765mila tonnellate nella seconda. A seguire troviamo Puglia (193mila ton), Basilicata (112mila) e Sardegna (73mila).
Tra gli agrumi più prodotti in Italia ci sono sicuramente le arance che rappresentano circa il 63% della produzione agrumicola nazionale, seguono le clementine con il 18%, i limoni con il 14%, i mandarini con il 4% e il restante 1% è rappresentato dalle altre specie di agrumi.
La certificazione: i Vivai Milone producono il 60% delle piante di agrumi certificate in Italia
I Vivai Milone donano cuore e passione alla coltivazione di piante certificate, seguendo con attenzione l'intero percorso per la produzione di piante di agrumi certificati con certificazione volontaria nazionale.
Questo genere di percorso è coordinato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali di concerto con il Servizio Fitosanitario Regionale e richiede attenzioni specifiche in ogni fase, dalla scelta dei substrati e dei contenitori fino alla cartellinatura delle piante con etichette-certificato che dimostrano la qualità raggiunta.
Perché scegliere una pianta certificata? Perché vi è una doppia garanzia sulla corrispondenza genetica e sullo stato fitosanitario.